In un mondo dove la sostenibilità e la qualità della vita urbana sono temi sempre più centrali, è fondamentale riscoprire il valore di elementi che contribuiscono al benessere collettivo e all’estetica delle nostre città.

Tra questi, le fontanelle rappresentano un vero e proprio pilastro dell’arredo urbano, spesso date per scontate ma in realtà intrise di storia, funzionalità e un profondo significato sociale.

Passeggiando per le vie di Roma, nelle piazze storiche di Firenze, lungo le vie animate di Milano o nei parchi di qualsiasi piccola località italiana, la presenza discreta ma rassicurante di una fontanella è una costante.

Non si tratta di semplici punti di erogazione dell’acqua, ma di autentiche oasi di ristoro, punti di riferimento per residenti e turisti.

Dal classico “nasone” romano al design più moderno e minimale, ogni fontanella racconta una parte della storia del luogo in cui si trova, riflettendo stili architettonici, innovazioni tecnologiche e l’attenzione di una comunità verso i propri spazi pubblici.

Ma cosa rende le fontanelle così importanti? Vediamolo insieme.

La fontanella: storia, design e funzionalità

Le fontanelle sono una tipologia specifica di fontana, generalmente di dimensioni più contenute, progettate per un uso più pratico e diretto, ovvero l’erogazione di acqua per bere.

A differenza delle grandi fontane monumentali, che possono avere scopi più decorativi e scenografici, le fontanelle si distinguono per la loro accessibilità e funzionalità.

La storia delle fontanelle è antica, risale alle prime civiltà che costruivano acquedotti per portare l’acqua nelle città.

Nel corso dei secoli, la loro forma e il loro design si sono evoluti, riflettendo gli stili architettonici e le innovazioni tecnologiche.

Oggi, esistono diverse tipologie di fontanelle, che variano per design, materiali e meccanismi di erogazione (ad esempio a pulsante, a getto continuo o a pedale).

Le più comuni sono quelle a colonna, a parete o a terra, spesso realizzate in materiali durevoli come ghisa, pietra, acciaio inossidabile o bronzo, scelti per la loro resistenza all’usura, agli agenti atmosferici e agli atti vandalici.

Ma qual è il ruolo di una fontanella nell’arredo urbano?

 

Il ruolo delle fontanelle nell’arredo urbano

La funzione primaria di una fontanella, è ovviamente quella di fornire acqua potabile.

In un contesto urbano, questo si traduce in un servizio essenziale per residenti, lavoratori e turisti, offrendo un punto di ristoro accessibile e gratuito.

Pensa all’importanza di una fontanella durante una calda giornata estiva o per chi pratica attività fisica all’aperto, permettendo di dissetarsi senza ricorrere a bottiglie di plastica, promuovendo così anche un approccio più sostenibile.

Oltre alla funzione pratica, le fontane e le fontanelle svolgono ruoli aggiuntivi non meno importanti:

  • sono un punto di aggregazione sociale.

Spesso situate in luoghi strategici, diventano punti di incontro e sosta, facilitando l’interazione tra le persone.

  • Elemento estetico e decorativo.

Contribuiscono ad abbellire piazze, strade e giardini, aggiungendo un tocco di arte e design al paesaggio urbano e valorizzando il contesto circostante.

  • Simbolo culturale e storico.

Molte fontane sono veri e propri monumenti, testimoni di epoche passate e custodi di storie e tradizioni locali, diventando punti di riferimento identitari per la comunità.

Ma chi si cela dietro la progettazione di questi elementi importanti di arredo urbano?

Chi progetta le fontanelle?

La progettazione delle fontanelle è un processo multidisciplinare, che coinvolge diverse figure professionali, ognuna con un ruolo specifico nel creare un elemento funzionale, esteticamente gradevole e integrato nel contesto urbano.

Generalmente, il progetto è affidato a:

  • Architetti paesaggisti.

Specialisti nella progettazione di spazi esterni, integrano le fontane all’interno di contesti più ampi come parchi, giardini pubblici o piazze, curando l’armonia con la natura e l’ambiente circostante.

  • Architetti .

Possono essere coinvolti nella progettazione di fontane urbane, in particolare quelle che hanno una forte valenza architettonica.

  • Designer industriali.

Per le fontanelle più moderne e seriali, il contributo dei designer industriali è fondamentale per definire l’estetica, l’ergonomia, la facilità d’uso e la producibilità del prodotto, bilanciando forma e funzione.

  • Artisti e scultori.

Nel caso di fontane monumentali o artistiche, il design può essere curato direttamente da artisti che creano opere d’arte funzionali, trasformando la fontana in un punto focale di espressione creativa.

  • Ingegneri idraulici.

Indipendentemente dal design, la parte tecnica e impiantistica è sempre curata da ingegneri specializzati, garantendo efficienza, sostenibilità e conformità alle normative sanitarie.

  • Urbanisti.

Collaborano per assicurare che la collocazione e il design delle fontanelle rispondano alle esigenze della comunità e si integrino armoniosamente nel piano di sviluppo urbano complessivo, migliorando la vivibilità degli spazi.

A queste figure professionali si affiancano aziende specializzate nell’arredo urbano che trasformano le idee in realtà, come LAB23.

Questa realtà si dedica alla progettazione e produzione di elementi di arredo urbano che uniscono design, innovazione e funzionalità, offrendo soluzioni che valorizzano gli spazi pubblici.

Tra le loro proposte, si trovano diverse tipologie di fontanelle, inclusi modelli specifici di fontanelle che rappresentano esempi di design contemporaneo e attenzione alla qualità, come la fontanella Pure o la fontanella Drop.

Fontanella LAB23 Pure

La fontanella Pure è composta da una struttura in lamiera d’acciaio. Il rubinetto in ottone nichelato è del tipo a pulsante con molla di ritorno normalmente chiuso.

La struttura è fissata con quattro viti da inserire su fori diam. La vasca è realizzata in lamiera d’acciaio ed è dotata di un foro di scarico e

Fontanella LAB23 Drop

La fontanella Drop è realizzata da una struttura di lamiera d’acciaio a sezione rettangolare. Il rubinetto in ottone nichelato è del tipo a pulsante con molla di ritorno normalmente chiuso.

Sopra alla vasca è presente la caditoia, asportabile per consentire la pulizia della vasca.

Il futuro delle fontanelle nell’arredo urbano vede un crescente focus sull’innovazione e la sostenibilità. Nuove tecnologie permettono lo sviluppo di fontanelle “intelligenti“, dotate di sensori per monitorare la qualità dell’acqua, contatori per il consumo o sistemi di ricarica per dispositivi mobili.

L’utilizzo di materiali riciclati o a basso impatto ambientale sono tendenze che mirano a rendere questi elementi sempre più sostenibili.

La manutenzione, un aspetto cruciale per garantire la salubrità dell’acqua, è sempre più supportata da sistemi digitali che permettono interventi rapidi ed efficaci, assicurando che le fontanelle rimangano un punto di riferimento affidabile per tutti.

Le fontanelle sono un esempio di come il design e la funzionalità possano confluire per migliorare la qualità della vita urbana, contribuendo al benessere dei cittadini e all’estetica degli spazi pubblici.

Se sei interessato a scoprire soluzioni innovative e di alta qualità per l’arredo urbano che includono fontane dal design moderno e funzionale, ti invitiamo a visitare il sito di LAB23 per esplorare la loro gamma di prodotti.