L’arredo degli spazi cittadini svolge un ruolo fondamentale nella funzionalità e nel design delle nostre città. Dalle panchine alle fioriere, dai cestini ai portabiciclette, è importante selezionare materiali di alta qualità, che siano in grado di resistere all’usura e di integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante.

Tra i materiali più utilizzati per l’arredo urbano, il legno (e in particolare il legno Okumè) si distingue per le sue caratteristiche eccezionali e per la sua versatilità. Scopriamone insieme origini, estetica e vantaggi.

Legno Okumè, provenienza e aspetto

Ma che cos’è il legno okumè? Il legno Okumè, noto anche come Okoume, è originario dell’Africa occidentale e si trova principalmente nelle foreste del Gabon, del Congo e dell’Angola.

Questo legno è caratterizzato da un colore rosato chiaro che, con il passare del tempo, tende a scurire leggermente, conferendo agli elementi di arredo urbano un aspetto caldo ed elegante.

La sua grana fine e omogenea rende il legno Okumè estremamente piacevole al tatto, invitando le persone a sostare e a godere degli spazi pubblici che riveste.

Il legno di okume è un legno duro o morbido? È classificato come legno semiduro: la sua durezza misurata con la scala di Janka, è infatti inferiore rispetto ai legni più duri come quercia o acero. Questa sua caratteristica lo rende un materiale malleabile e di facile utilizzo.

I vantaggi del legno Okumè

La resistenza del legno Okumè è la sua principale caratteristica, che lo rende perfetto per l’arredo urbano.

L’Okumè è resistente agli urti, ma anche agli agenti atmosferici e all’umidità, mantenendo intatta la sua bellezza nel corso del tempo.

Anche i costi di manutenzione sono ridotti al minimo: per questo spesso e volentieri il legno Okumè diventa una scelta sostenibile e alla fine anche economica per progetti di arredo delle città a lungo termine.

I pannelli in legno Okume sono inoltre molto apprezzati per la loro versatilità. Grazie alla loro struttura leggera, possono essere facilmente lavorati e modellati per adattarsi a diverse forme e design.

Ciò consente ai progettisti di realizzare elementi di arredo personalizzati, che si integrano perfettamente con l’ambiente circostante e rispecchiano lo stile architettonico del luogo.

I pannelli in Okumè possono essere utilizzati per creare panchine, cestini, fioriere e molto altro ancora, dando vita a spazi pubblici accoglienti ed esteticamente gradevoli.

Legno Okumè o Iroko? Caratteristiche e differenze

Il legno Okumè offre una lavorabilità superiore e un costo generalmente inferiore, l’Iroko è preferito per la sua resistenza superiore e la bassa manutenzione necessaria, rendendolo adatto a progetti che richiedono longevità e robustezza.

La scelta tra i due legni dipenderà quindi dalle specifiche esigenze di design, resistenza e manutenzione del progetto urbano.

Quanto costa il legno Okumè?

Un altro aspetto importante da considerare è il prezzo del legno Okume. Rispetto ad altri tipi di legno pregiato, come il teak, l’Okumè è sicuramente più accessibile dal punto di vista economico, pur mantenendo un’ottima qualità.

Per questo viene spesso scelto dalle amministrazioni locali e dai designer, che grazie a questo particolare tipo di legno possono realizzare progetti di arredo urbano di alta qualità senza spendere cifre spropositate.

il legno Okumè ha un prezzo che e generalmente varia tra i 30 e 60 euro al metro quadro per i pannelli di qualità media. Tuttavia, per legno certificato e trattato per usi specifici, i prezzi possono salire fino a 80 euro al metro quadro.

Come trattare il legno okumè?

Apprezzato per la sua leggerezza e resistenza all’umidità, l’okumè è spesso utilizzato in ambienti esterni. Per garantirne durata e bellezza nel tempo, è fondamentale adottare un trattamento protettivo adeguato.

Prima di tutto, il legno va levigato con cura per eliminare eventuali impurità e favorire l’adesione dei prodotti successivi. In un secondo momento, si applica un impregnante specifico per legni esotici, utile a proteggerlo da funghi, muffe e agenti atmosferici. Per un risultato estetico più rifinito, è possibile completare il trattamento con una vernice trasparente o un olio protettivo, a seconda dell’uso previsto e dell’effetto desiderato (lucido o naturale).

È opportuno ripetere la manutenzione almeno una volta all’anno.

LAB23 utilizza il legno Okumè nell’arredo urbano

LAB23 è un’azienda esperta nel settore dell’arredo urbano da molti anni, sia in Italia che a livello internazionale. Nutriamo una grande passione per tutto ciò che è bello, funzionale, innovativo.

Esplora il nostro catalogo online e scopri i prodotti in legno Okumè creati dai designer di LAB23 per l’arredo urbano in giro per il mondo.

Sul nostro sito web trovi un’ampia gamma di arredi urbani in legno e acciaio, principalmente panchine come la “Emme Seat”, “Zen 3000” e “Clasico”, fino a modelli multifunzionali come la Neck e la Quaddy, che integrano fioriere. Sono presenti anche cestini in legno e acciaio come l’Eight, portabiciclette con seduta, salvapiante, fioriere, e sedute singole come la “Single Wood”. Ogni pezzo in catalogo si distingue per design moderno e resistenza, ideali per spazi pubblici esterni.