Le rastrelliere bici rappresentano un elemento fondamentale nell’arredo urbano delle città moderne.
Oltre a promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico e salutare, questa struttura offre sicurezza e ordine agli spazi pubblici.
Continua a leggere l’articolo ed esplora insieme a noi l’importanza delle rastrelliere bici, i diversi modelli disponibili, i materiali utilizzati, la manutenzione e durabilità, oltre a un approfondimento sui prodotti offerti da LAB23, azienda veneta specializzata in soluzioni per arredo urbano.
Rastrelliere bici: cosa sono e perché sono importanti in città
Le rastrelliere bici sono strutture progettate per parcheggiare le biciclette in modo sicuro e ordinato.
Questi elementi di arredo urbano sono essenziali per diverse ragioni:
- promozione della mobilità sostenibile: incentivano l’uso della bicicletta, riducendo l’inquinamento e migliorando la qualità dell’aria.
- Sicurezza: offrono un luogo sicuro dove legare le biciclette, prevenendo furti e danni.
- Organizzazione dello spazio pubblico: mantengono l’ordine nelle aree urbane, evitando che le biciclette vengano parcheggiate in modo disordinato, appoggiate sui muri, etc.
- Comodità per i ciclisti: forniscono un punto di riferimento facile da trovare per parcheggiare la bicicletta, rendendo più semplice l’uso quotidiano della bici.
Prosegui nella lettura dell’articolo per approfondire modelli, materiali e specifiche tecniche delle rastrelliere bici.
Modelli disponibili, materiali utilizzati, design e funzionalità delle rastrelliere porta bici
Le rastrelliere bici si presentano in diversi modelli, tra cui la rastrelliera bici verticale e quella orizzontale, ciascuna con caratteristiche specifiche per soddisfare esigenze diverse.
La rastrelliera per bici verticale, ad esempio, è ideale per spazi limitati, consentendo di parcheggiare le biciclette in posizione verticale e risparmiando spazio a terra.
Tra i materiali utilizzati per la costruzione delle rastrelliere biciclette, troviamo:
- l’acciaio inossidabile, particolarmente resistente alla corrosione e adatto agli ambienti esterni,
- il ferro verniciato, disponibile in diverse colorazioni, capace di offrire un impatto visivo piacevole e armonioso,
- il cemento, ideale per garantire grande stabilità e resistenza agli atti vandalici,
- il legno trattato, rappresenta una scelta estetica ed ecologica, spesso combinata con altri materiali, per una maggiore durabilità.
Il design delle rastrelliere per bici da esterno è cruciale per un’integrazione armoniosa negli spazi urbani, mantenendo elevati livelli di funzionalità.
Il design modulare permette di adattare le rastrelliere alle diverse dimensioni degli spazi, garantendo facilità d’uso e consentendo di legare la bici rapidamente e in modo sicuro. Inoltre, un buon design contribuisce a migliorare l’attrattiva degli spazi pubblici, arricchendo l’arredo urbano.
Dimensioni delle rastrelliere bici: come si scelgono?
Le dimensioni delle rastrelliere per biciclette sono un fattore cruciale da considerare per una corretta installazione e un utilizzo ottimale.
Non esistono misure standard universali, poiché le dimensioni variano in base al modello, al numero di posti bici e alla tipologia di struttura (verticale o orizzontale). Tuttavia, è possibile individuare alcune linee guida.
Generalmente, una rastrelliera orizzontale per singola bicicletta ha una larghezza che varia dai 30 ai 50 cm, mentre la lunghezza può arrivare a 200 cm o più a seconda del numero di posti. Per le rastrelliere verticali, ideali per spazi ridotti, le dimensioni si sviluppano in altezza e sono pensate per ottimizzare lo spazio a terra. È fondamentale, inoltre, considerare lo spazio di manovra necessario per parcheggiare e rimuovere le biciclette in modo agevole, così come il rispetto delle distanze minime previste dalle normative locali per garantire l’accessibilità e il libero transito pedonale.
Per la scelta del modello più adatto, è sempre consigliabile consultare le specifiche tecniche fornite dal produttore, come nel caso delle soluzioni offerte da LAB23, che propone una vasta gamma di rastrelliere dalle dimensioni e funzionalità diverse per adattarsi a ogni esigenza urbana.
Come fissare una rastrelliera bici nel contesto urbano
Installare correttamente una rastrelliera bici è fondamentale per garantirne stabilità, durata e sicurezza. In genere, il fissaggio avviene tramite tasselli e viti ad espansione su superfici solide come cemento o asfalto.
È importante valutare la posizione più funzionale all’interno dello spazio urbano, rispettando la normativa vigente in materia di arredo pubblico e accessibilità. A seconda del modello, le rastrelliere bici possono essere fissate a pavimento o a parete.
Ma dove acquistare le rastrelliere per biciclette?
Le rastrelliere bici di LAB23
Le rastrelliere bici si trovano comunemente presso fornitori specializzati in arredo urbano: LAB23 è un’azienda veneta leader nel settore specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni di vario tipo, tra cui anche le rastrelliere.
Le rastrelliere bici di design di LAB23 sono caratterizzate da un design moderno e accattivante, ideale per integrarsi armoniosamente nei contesti urbani.
Sono prodotte con materiali di alta qualità come acciaio inossidabile, ferro verniciato e altri materiali durevoli, che garantiscono resistenza agli agenti atmosferici e agli atti vandalici.
Sono inoltre versatili: disponibili in vari modelli, per soddisfare diverse esigenze di spazio e funzionalità.
Questi prodotti sono ideali per parchi, scuole, centri commerciali e altre aree pubbliche dove è necessario offrire un parcheggio sicuro per le biciclette.
Come abbiamo visto in questo articolo di approfondimento, le rastrelliere portabiciclette di design sono un elemento indispensabile per le città moderne, poiché promuovono l’uso della bicicletta e contribuiscono a un ambiente urbano più ordinato e sicuro.
Se sei alla ricerca di una rastrelliera per bicicletta funzionale e dal design integrato nel contesto urbano, il nostro team è a disposizione per accompagnarti in ogni fase del progetto.
Visita il nostro sito web per scoprire scoprire l’offerta completa e approfittare delle nostre proposte per migliorare la mobilità e il benessere nelle nostre città.